annai, prima persona singolare passato remoto indicativo Andari e Annari. s. m. Andamento: andare. || […]
なす
Nasu. s. m. Parte del volto, che serve all’odorato: naso.
異な(っ)た
femminile singolare di cotonato. cotonato. agg. e s. m. [der. di cotone]. – 1. agg. a. Tessuto o imbottito […]
吸う
su. prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, […]
こっち
maschile plurale di coccio. còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una […]
行(う)
ocona. oca+ona òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie […]
食器
sciocchi, plurale maschile di sciocco. sciòcco agg. [forse lat. exsuccus «privo di succo, di sugo»] (pl. m. –chi). […]
プレゼント
presento, prima persona singolare presente indicativo. preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens –entis: v. presente1)] (io […]
のに
plurale maschile di nono. nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, […]
後
noci, plurale maschile di noce. nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, […]
炎
oh no. òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), […]
夫
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il […]
整理
seri, plurale maschile di serio. sèrio agg. [dal lat. serius]. – 1. Che ha o rivela impegno, ponderatezza, attenta […]
混む
Comu. avv. A guisa, nel modo: come (A. V. ital. como, G. Cavalcanti) || (Sp. […]
枚
mai. avv. [lat. magis «più»; v. ma’2 e ma1]. – Nell’uso moderno, in frasi negative, serve a rafforzare la […]
無理
muri, plurale maschile di muro muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). […]
太陽
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei […]
予定
io (ant. éo; ant. o pop. tosc. ‘e’, i’’, solo in posizione proclitica) pron. pers. […]
後ろ
uscirò, prima persona singolare futuro semplice del verbo uscire. uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, […]
だんな
danna, terza persona singolare presente indicativo del verbo dannare. dannare. v. tr. [lat. damnare, der. […]
お気に入り
occhi, plurale maschile di occhio. òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, […]
雷
caminari, scn. camminare
コメ
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche …»] (radd. sint.). – Può essere […]
大きさ
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda […]
飛んで
plurale femminile di tondo. tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o […]
じゃ
già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, […]
孫
mago s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. […]
道(ドリ)
dori, seconda persona singolare presente indicativo del verbo dorare. orare v. tr. [lat. tardo deaurare, der. […]
散髪
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano […]
この間
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος].2. Nell’uso com., ogni oggetto che ha forma di cono finito: cappello […]
さっき
sacchi, plurale di sacco. sacco, 1. Nell’uso mod.: a. Recipiente di tela forte e grossolana, oppure di canapa, […]
未来
mirai, prima persona singolare passato remoto semplice di mirare. mirare v. tr. e intr. [lat. mīrari […]
邪魔
già avv. [lat. iam]. – 1. a. Riferito a un verbo o a una locuz. in funzione di predicato, […]
単語
tango s. m. [voce spagn., di origine sudamer. e forse di natura onomatopeica (si ritiene che […]
具合
plurale di guaio. guàio s. m. [dal germ. *wai] 2. Il male stesso che è causa di lamenti; […]
テント
tento, prima persona singolare presente indicativo del verbo tentare 2. estens. e fig. b. Cercare di […]
喉
nodo /’nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. [intreccio di uno o più tratti di […]
角
cado. prima persona singolare indicativo presente del verbo cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di […]
老婆
ròba s. f. [dal germ. *rauba «preda» (v. rubare) e «veste»]. – 1. a. In genere, qualsiasi cosa materiale che si […]
町
maci, matri (scn) madre
味
agi, plurale di agio. àgio s. m. [dal provenz. aize, fr. ant. aise, che è il lat. adiăcens: v. adiacente]. […]
向こう
muco (non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. –chi). – 1. Liquido vischioso e […]
誰
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] o dèttero; fut. darò, darai, ecc.; condiz. darèi, darésti, […]
傘
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il […]
値段
Ne dan (abbr. di danno, terza persona plurale indicativo presente di dare) ne1 ‹né› avv. e […]
獅子
sci (ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare […]
製品
Sei in. seconda persona singolare, indicativo presente di essere. in2 avv., ingl. – Propriam., dentro. La […]
洗濯機
Senta, Cookie terza persona singolare, congiuntivo presente (esortativo) sentire Comune soprattutto con riferimento al senso […]
船
fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da […]
失敗
scippai, prima persona singolare, passato remoto di scippare. scippare v. tr. [voce napol., di origine […]